Il COVID-19 ha messo davanti agli occhi del governo italiano e degli italiani, la necessità di ripensare alla mobilità. E' il momento della concretezza.
Un sistema GIS può essere usato anche per la gestione della mobilità urbana perchè, non dimentichiamolo, i GIS sono sistemi di supporto alla decisioni!
Riporto qui una elaborazione fatta individuando i parcheggi già presenti a ridosso dell’area del MUSA, il MUSA è un centro commerciale all’aperto tipo l’outlet “La Reggia”(o vorrebbe esserlo)
Il prossimo weekend vedrà il ritorno del Napoli Bike Festival oramai alla 5° edizione; all'interno della manifestazione ci sarà un mio intervento. Di seguito i dettagli.
Si dice che la riduzione della velocità veicolare nelle aree interessate da una zona 30 provoca un aumento delle emissioni di monossido di carbonio e quindi dell'inquinamento. E' vero?
In data 2 febbraio 2016 entrerà in vigore la legge n.221 del 28 dicembre 2015, tale legge all’articolo 5 comma 6 istituisce il Mobility Manager Scolastico. Vediamo chi è e cosa fa.